L’azienda inizia la sua
operatività nel Febbraio del 1976 a MURE DI MOLVENA (VI) in Via
Chiesa 1 con la denominazione di MAGLIERIE NICHOL’S 76. Titolare
Roggia Gregorio, coadiuvato dalla moglie Dal Pozzo Silvana.
L’attività artigianale riguarda la produzione di maglieria
esterna Uomo Donna Bambino per un marchio emergente sul mercato.
Nel medesimo anno inizia la collaborazione con la Missoni spa,
leader nella maglieria di alta qualità.
Rimagliatrici, tagliacuce, macchina da cucire, impianto stiro ed
alcune macchine semiautomatiche per la tessitura costituiscono
la prima attrezzatura.
I collaboratori sono una dozzina.
Nell’autunno 1977 viene presentata anche una propria collezione
di maglieria da Bambino, rivolta in special modo al mercato
all’ingrosso.
Nel volgere di poche stagioni però aumentano gli ordinativi per
conto di terzi, che spingono l’Azienda a compiere una scelta
importante e fondamentale per il suo futuro: abbandonare la
produzione propria e diventare conto/terzista puro.
La Sede viene trasferita a Bressanvido (VI) con una nuova
denominazione: Maglierie Dal Pozzo di Silvana Dal Pozzo & Roggia
Gregorio snc.
Il personale più qualificato accetta il trasferimento ed altro
viene assunto e formato nella nuova Sede.
Viene intensificata la collaborazione con le Aziende del Made in
Italy che comprende, oltre al già citato rapporto con Missoni,
anche Moschino, Dolce & Gabbana e Breco’s per la maglia-pelle.
La specificità dei singoli committenti e le loro maggiori
esigenze, inducono i Titolari, alla metà degli anni novanta, ad
una ulteriore grande ristrutturazione.
Vengono inseriti macchinari computerizzati per la tessitura,
computer per la programmazione degli stessi, aggiornate ed
acquistate nuove macchine per la confezione, installato un più
moderno impianto stiro e creato collegamento con un ufficio
stile e modellazione.
Nel 2007 viene ulteriormente allargato il parco macchine, tutte
di marca Stoll, con l’acquisto di altri specifici macchinari per
la tessitura e per le campionature rapide.
Maglierie Dal Pozzo può così essere presente sul mercato con una
produzione a ciclo completo al fine di proporre un servizio
superiore qualitativamente.
|